Glossario
Insieme degli studenti regolarmente iscritti al primo anno in corso dopo il 31 gennaio (termine ultimo di iscrizione).
Insieme degli studenti che inizia una nuova carriera nell'anno accademico di riferimento.
Corsi di Laurea triennali ed a ciclo unico
• Studenti che si immatricolano al primo anno del Corso senza mai essersi immatricolati prima nel sistema universitario nazionale.
Corsi di Laurea magistrale:
• studenti iscritti per la prima volta ad un primo anno di una laurea magistrale nel sistema universitario nazionale.
?nota: per le lauree Magistrali la rilevazione degli immatricolati puri, può essere inesatta poichè i dati presenti nel data base, inerenti alle eventuali carriere precedenti degli studenti presso altri atenei, è basata su quanto dichiarato dallo studente.?\
Tutti gli studenti (in corso, fuori corso, tempo pieno o part time) che risultano iscritti a qualsiasi anno del CdS nell'a.a. di riferimento.
studenti iscritti per un numero di anni minore della durata legale del corso (la durata del corso è aumentata per gli studenti con iscrizione part-time)
nota:
Come da nota MIUR si è fatto riferimento al concetto di regolarità della carriera all'interno dell'Ateneo, di conseguenza, nel computo degli anni all'interno dello stesso ateneo e tipo di corso (L; LM; LMU), vengono considerate eventuali carriere precedenti eccetto quelle concluse con il conseguimento del titolo.
? Gli studenti, quindi, sono presi in considerazione in ogni Ateneo per un numero di anni pari alla durata normale del tipo di corso frequentato, indipendentemente da fatti amministrativi (trasferimenti di corso, interruzioni di carriera... ) interni all'Ateneo. ?
proporzione di iscritti alla coorte che si iscrivono, nell'a.a. successivo, al II anno e nello stesso corso di studi.
proporzione di iscritti alla coorte che si iscrivono, nell'a.a. successivo, al II anno e nello stesso corso di studi, avendo conseguito un numero di CFU uguale o maggiore di 40.
Gli esami che concorrono al computo dei FCU conseguiti sono tutti quelli superati entro il 31 dicembre dell'anno solare successivo a quello della coorte in analisi.
Per esami superati intendiamo sia gli esami sostenuti che quelli riconosciuti che quelli convalidati.
proporzione tra i CFU acquisiti e quelli da sostenere.
Gli esami che concorrono al computo dei cfu acquisiti sono tutti quelli superati entro il 31 dicembre dell'anno solare successivo a quello della coorte in analisi.
Per esami superati intendiamo sia gli esami sostenuti che quelli riconosciuti che quelli convalidati.
I CFU da sostenere sono quelli 'dovuti' dallo studente e che vengono indicati nel campo impegno;
per un corso sono presenti tante righe quanti sono i gruppi di studenti con un diverso 'impegno' (es un corso che prevede la possibilità di part-time avrà 2 righe, una con un impegno indicato di 60 cfu , l'altra con l'impegno previsto per il part-time).
proporzione degli iscritti della coorte che, entro il 31 dicembre dell'anno solare successivo a quello della coorte in analisi, hanno conseguito un numero di CFU minore od uguale al 20 per cento dei CFU dovuti (nel campo impegno è riportato il numero di cfu corrispondente al 20% dell'impegno).
proporzione degli iscritti della coorte che, entro il 31 dicembre dell'anno solare successivo a quello della coorte in analisi, non hanno conseguito alcun CFU.