Glossario AQ
È il procedimento con cui una parte terza riconosce formalmente che un'organizzazione possiede la competenza e i mezzi per svolgere i suoi compiti.
- l'assicurazione per gli utenti da parte di MIUR e di ANVUR che le istituzioni di formazione superiore del paese soddisfano almeno il livello di soglia minima prestabilito per la qualità;
- l'esercizio da parte degli Atenei di un'autonomia responsabile e affidabile nell'uso delle risorse pubbliche e nei comportamenti collettivi e individuali relativi alle attività di formazione e ricerca;
- il miglioramento continuo della qualità delle attività formative e di ricerca.
È l'autorizzazione da parte del MIUR, su conforme parere dell'ANVUR, alla prima attivazione di corsi di studio e sedi.
È la procedura con la quale si verifica la persistenza nel tempo dei requisiti iniziali per l'accreditamento e che accerta l'efficacia del sistema di assicurazione della qualità dell'Ateneo.
L’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca. Essa cura la valutazione esterna della qualità delle attività delle Università e degli Enti di Ricerca destinatari di finanziamenti pubblici e indirizza le attività dei Nuclei di valutazione. Infine, valuta l’efficacia e l’efficienza dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e innovazione.
L’ANVUR ha il compito di fissare metodologie, criteri, parametri e indicatori per l’accreditamento e per la valutazione periodica. All’ANVUR spettano inoltre la verifica e il monitoraggio dei parametri e degli indicatori di accreditamento e valutazione periodica anche ai fini della ripartizione della quota premiale delle risorse annualmente assegnate alle università.
L'ANVUR è stata costituita ai sensi dell'art.2, comma 138, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286.
L'Assicurazione della Qualità della formazione o della ricerca è l'insieme di tutte le azioni necessarie a produrre adeguata fiducia che i processi per la formazione o per la ricerca siano nel loro insieme efficaci ai fini stabiliti.
Il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), costituisce l’insieme delle attività dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) in attuazione delle disposizioni della legge 20/12/2010, n. 240 e del decreto legislativo 27/01/2012, n. 19, le quali prevedono l’introduzione del sistema di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi universitarie, della valutazione periodica della qualità, dell’efficienza e dei risultati conseguiti dagli atenei e il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell’efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università.
Le CEV, nominate dall'ANVUR, si occupano dell'Accreditamento Periodico degli Atenei.
Commissioni istituite per ogni Dipartimento, struttura di raccordo altra articolazione interna e composte in maniera paritetica tra docenti e studenti con il compito di effettuare il monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica e dell’attività di servizio agli studenti.
I Responsabili del Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) dei Corsi di Studio hanno il compito di:
- mantenere rapporti diretti con il Presidio di Qualità dell’Ateneo;
- aggiornare periodicamente il Presidente del Corso di Studio sull’andamento dell’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio medesimo;
- coordinare le attività del Gruppo di Assicurazione della Qualità.
Con la legge n. 240/2010 di riforma del sistema universitario, il NdV diventa l’organo di Ateneo responsabile della verifica della qualità della formazione e della ricerca e assolve le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), di cui all’art.14 del d.lgs. 150/2009, nell’ambito della Valutazione della performance.
L’Università degli Studi "G. d'Annunzio" adotta un sistema di valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio, verificando, anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e l’efficacia della didattica, nonché l’imparzialità ed il buon andamento dell’azione amministrativa.
Nell’Assicurazione Qualità il Nucleo di Valutazione ha compiti di:
- controllo annuale sull’applicazione dei criteri e degli indicatori per la Valutazione Periodica;
- supporto all’ANVUR per il monitoraggio sull’applicazione dei criteri e degli indicatori per la Valutazione Periodica;
- verifica dell’adeguatezza del processo di Autovalutazione;
- formulare raccomandazioni per il miglioramento delle metodologie interne di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi strategici programmati ogni triennio dai singoli atenei, volte a misurare, per ogni struttura, il grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, nella ricerca, nell’organizzazione e nelle performance individuali, valutando analiticamente i risultati ottenuti in rapporto a ogni singolo compito o attribuzione;
- verifica della rispondenza agli indicatori di Accreditamento Iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione;
- comunicazione tempestiva dell’eventuale intervenuta mancata rispondenza delle sedi o dei corsi agli indicatori di Accreditamento attraverso la trasmissione di una relazione tecnica circostanziata e corredata di ogni elemento utile di valutazione, al MIUR e all’ANVUR.
è la didattica effettivamente erogata in un determinato anno accademico. Per ogni insegnamento/modulo devono essere definiti l'assegnazione del Docente (o più Docenti) e il numero di ORE di didattica assistita erogata per ogni Docente.
Viene definita per ogni coorte attivata e costituisce l'impegno formativo assunto dall'Ateneo nei confronti degli studenti. Consiste nella definizione di tutti gli Insegnamenti e relativi CFU, incardinati nelle diverse Tipologie di Attività (Base, Caratterizzanti, Affini) e relativi Ambiti Disciplinari e SSD attivati.
Il Presidio della Qualità di Ateneo è un organo collegiale che ha il compito di gestire i processi di Assicurazione Qualità dell’Ateneo.
È un documento di sintesi che descrive l'esito del Riesame Annuale.
Le Commissioni Paritetiche Docenti‐Studenti redigono annualmente una relazione che contiene il resoconto delle seguenti attività:
- proposta al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche;
- attività divulgativa delle politiche di qualità dell’ateneo nei confronti degli studenti;
- monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.
È un documento di sintesi che descrive l'esito del Riesame pluriennale.
L’ANVUR valorizza il ruolo dei Nuclei di Valutazione nei sistemi di Assicurazione della Qualità, individuando nella Relazione Annuale lo strumento per riferire sullo stadio in cui è giunto l’ateneo nel processo di AQ.
Processo di revisione periodica e programmata.
Il riesame annuale analizza il Corso di Studio nelle singole annualità del suo impianto.
- gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti di Riesame annuali precedenti;
- i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi dell’anno accademico in esame;
- gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti.
Il riesame ciclico analizza l’intero progetto formativo essendo riferito all’intero percorso di una coorte di studenti.
- mette in luce principalmente la permanenza della validità degli obiettivi di formazione e del sistema di gestione utilizzato dal Corso di Studio per conseguirli
- prende in esame l’attualità della domanda di formazione che sta alla base del Corso di Studio, le figure professionali di riferimento e le loro competenze, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal Corso di Studio nel suo complesso e dai singoli insegnamenti e l’efficacia del sistema di gestione del Corso di Studio.
La SMA è un modello predefinito dall’ANVUR all’interno del quale vengono presentati gli indicatori sulle carriere degli studenti e ad altri indicatori quantitativi di monitoraggio, che i CdS devono commentare in maniera sintetica con cadenza annuale.
Un uso appropriato degli indicatori di risultato è stato ritenuto utile anche al fine di alleggerire il carico di adempimenti gravanti sui CdS, che la comunità accademica ha giudicato inutilmente pesanti. Conseguentemente, il Rapporto di Riesame annuale dei Corsi di Studio è stato semplificato, nella forma e nel contenuto, e ricondotto a un commento critico sintetico agli indicatori quantitativi forniti dall’ANVUR, attraverso la compilazione di una scheda predefinita (Scheda di Monitoraggio Annuale). Il Rapporto di Riesame ciclico dei CdS consisterà invece in un’autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del CdS, sulla base di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento e delle risoluzioni conseguenti.
Documento informativo ufficiale del Corso di Studio che ha lo scopo di tenere sotto controllo le condizioni di svolgimento delle attività didattiche.
La Scheda Unica ha lo scopo di soddisfare le “condizioni necessarie per una corretta comunicazione rivolta agli studenti e a tutti i soggetti interessati relativamente alle caratteristiche dei Corsi di Studio attivati” (DM 22 settembre 2010 n.17). La Scheda Unica contiene le seguenti sezioni:
- gli obiettivi della formazione (domanda di formazione e risultati di apprendimento attesi);
- l’esperienza dello studente (ambiente di apprendimento come gli insegnamenti, la qualificazione dei docenti individuati nominativamente, le aule, i laboratori, le attrezzature, i materiali e gli ausili didattici, i metodi, gli strumenti e i metodi di accertamento con cui si verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti);
- i risultati della formazione (dati di ingresso, percorso, uscita ed esiti lavorativi degli studenti e tutte le altre informazioni riguardanti i requisiti di trasparenza e caratteristica della prova finale)
- l’organizzazione della AQ di Ateneo (Struttura Organizzativa e Responsabilità: a livello di Ateneo e nelle sue articolazioni interne, gli uffici preposti alle diverse funzioni connessi alla conduzione del Corso di Studio, anche in funzione di quanto previsto dai singoli quadri della SUA‐CdS);
- l’organizzazione e responsabilità della AQ del Corso di Studio (responsabilità, tempistiche e scadenze della AQ del Corso di Studio; tutte le necessarie indicazioni sul rispetto dei requisiti per l’Accreditamento Iniziale e Periodico).
Documento informativo ufficiale del Dipartimento che ha lo scopo di tenere sotto controllo le condizioni di svolgimento delle attività di ricerca.
- gli obiettivi della ricerca del Dipartimento;
- i risultati della ricerca del Dipartimento;
- le risorse disponibili;
- le attività di terza missione e altre attività;
- il Sistema di Gestione.
Il processo di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è rivolto alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica effettuata, nel periodo oggetto di valutazione, dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca.