Rapporto di Riesame Ciclico 2023
Questo Rapporto è a cura del Gruppo di Riesame per ogni CdS sotto la guida del Presidente del CdS o di un suo Delegato. All’attività di Riesame partecipa una rappresentanza studentesca.
Il Corso di Studio, tramite la redazione di un Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), svolge un’autovalutazione dello stato dei Requisiti di qualità, identifica e analizza i problemi e le sfide più rilevanti, propone soluzioni da realizzare nel ciclo successivo.
Il Rapporto di Riesame Ciclico viene preparato con una periodicità non superiore a cinque anni e comunque ogni qualvolta si rende necessaria una modifica sostanziale dell’ordinamento e del regolamento didattico, come documento di riferimento per la riprogettazione del Corso di Studio; esso contiene una autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del Corso di Studio, sulla base di tutti gli elementi di analisi utili. Nel Rapporto il Corso di Studio, oltre a identificare e analizzare i problemi e le sfide più rilevanti, propone soluzioni da realizzare nel ciclo successivo. In particolare, il documento è articolato come autovalutazione sullo stato dei Requisiti di qualità pertinenti e – rispetto alla Scheda di Monitoraggio annuale – ha un formato più flessibile ed è generalmente più esteso e dettagliato. Un rapporto di Riesame Ciclico aggiornato è richiesto in occasione dell’Accreditamento Periodico.
Rapporto del Riesame Ciclico, da compilare con periodicità non superiore a 5 anni e comunque in uno dei seguenti casi:
- su richiesta del NdV;
- in presenza di forti criticità;
- in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento;
- in occasione dell’Accreditamento Periodico (se più vecchio di 2 anni o non aggiornato alla realtà del Corso di Studio).
- L-01 - Beni Culturali
- L-14 - Servizi Giuridici per l'Impresa
- L-18 - Economia Aziendale
- L-18 - Economia e Management
- L-19 & L-05 - Filosofia e Scienze dell'educazione
- L-24 - Scienze e Tecniche Psicologiche
- L-33 - Economia e Commercio
- L-33 - Economia e Informatica per l'Impresa
- L-33 - Economia, Imprese e Mercati Finanziari (ex Economia, Mercati e Sviluppo)
- L-39 - Servizio Sociale
- L-40 - Sociologia e Criminologia
- L/SNT1 - Infermieristica
- L/SNT1 - Ostetricia
- L/SNT2 - Fisioterapia
- L/SNT2 - Ortottica ed assistenza oftalmologica
- L/SNT2 - Terapia occupazionale
- L/SNT3 - Dietistica
- L/SNT3 - Igiene dentale
- L/SNT3 - Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- L/SNT3 - Tecniche di laboratorio biomedico
- L/SNT3 - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- L/SNT4 - Assistenza sanitaria
- L/SNT4 - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- LM-02 & LM-89 - Beni archeologici e storico-artistici
- LM-24 - Ingegneria delle costruzioni
- LM-37 - Lingue, letterature e culture moderne
- LM-38 - Lingue straniere per l'impresa e la cooperazione internazionale
- LM-41 - Medicina e chirurgia
- LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
- LM-56 - Economia e Business Analytics
- LM-56 - Economia e Commercio
- LM-61 - Scienze dell'Alimentazione e Salute
- LM-67 - Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
- LM-77 - Economia Aziendale
- LM-77 - Economia e Management
- LM-78 - Scienze Filosofiche
- LM-85 - Scienze Pedagogiche
- LM-87 - Politiche e Management per il Welfare
Sì, la funzione di stampa PDF è abilitata nella procedura on-line.
No, la piattaforma non è stata progettata per essere uno spazio di lavoro condiviso. L’inserimento deve essere a cura del Presidente di CdS (come avviene anche per la SUA-CdS) che ha la responsabilità amministrava del documento.
Per quanto riguarda gli allegati non è possibile inserirli in piattaforma. Le modalità per dare evidenza della documentazione a supporto sono le seguenti:
- Predisposizione di un’area “Qualità” all’interno del sito WEB del CdS (così come consigliato dal PQA in varie occasioni). All’interno di questa area andranno inseriti tutti i documenti inerenti l’AQ del CdS compresi i verbali, anche in apposita area riservata (anche attraverso l’utilizzo di OneDrive di Microsoft o Google Drive).
- In alternativa, la documentazione potrà essere inviata al PQA con trasmissione separata, la documentazione sarò trasmessa al PQA tramite mail o cartella condivisa. I documenti a cui il PQA già accede non serve allegarli (ad es.: SUA-CdS, SMA, Commissioni CPDS, ecc.).
Per tecnologie/metodologie sostitutive dell'apprendimento in situazione si intendono metodologie didattiche innovative che siano applicate alla didattica come alternativa alla lezione frontale (esempio: e-learning sincrono/asincrono, flipped classroom, project based learning, ecc.).
No, il 6 novembre è solo una scadenza interna per la quale non è necessaria alcuna approvazione negli organi.
Sì, il PQA farà dei monitoraggi e ci sarà una riunione (debriefing, il 27/11/2023) per discutere degli esiti, la versione definitiva dovrà essere approvata entro il 31/12/2023.
L'approvazione del RRC dal Consiglio del CdS deve avvenite dopo l’incontro di monitoraggio con il PQA e comunque entro il mese di dicembre 2023.
Il RRC, con riferimento ai diversi sotto-ambiti, va declinato in:
- SINTESI DEI PRINCIPALI MUTAMENTI RILEVATI DALL'ULTIMO RIESAME (cosa è cambiato dal 2018 ad oggi in sintesi);
- ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI (situazione attuale al 2023);
- OBIETTIVI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO (cosa e come si vuole migliorare per il futuro con respiro quinquennale e monitoraggio degli obiettivi e azioni annuale).
- Primo briefing: invio email 20/02/2023 avviso compilazione RRC 2023 con indicazione scadenza interna 15/09 (prorogata al 30/10 con email del 24-07-2023). Invio comunicazione pubblicazione nuove Linee Guida per la Compilazione del RRC 2023, aggiornate al sistema AVA3, in data 01-08-2023;
- Secondo Briefing: evento informativo "Riesame Ciclico dei corsi di studio: il Rapporto secondo AVA3" del 2 ottobre 2023 a cura del PQA con la partecipazione del dott. Michele Bertani;
- Debriefing: Monitoraggio a campione del PQA, il 27/11/2023 ha organizzato un incontro nel quale saranno presentati e discussi alcuni casi studio, durante l’incontro saranno chiariti tutti gli eventuali dubbi emersi durante la compilazione del RRC;
- Chiusura RRC: a seguito del debriefing i CdS potranno finalizzare il RRC in vista della sua approvazione definitiva.